Vegetazione delle rupi costiere
La vegetazione è costituita da formazioni di elevato valore naturalistico e paesaggistico che colonizzano ambienti estremi. Essa è caratterizzata da raggruppamenti di specie adattate a crescere sulle rupi, capaci di vegetare nelle fessure delle rocce e di sopportare il contatto diretto con l’acqua e l’aerosol marino. Tra le specie si trovano preziosi endemismi (specie esclusive di un dato territorio) tra cui la primula di Palinuro (Primula palinuri Petagna) e macchie di euforbia arborea (Euphorbia dendroides L.).
Questo habitat ha contatti, verso l’interno, con arbusti della gariga mediterranea (formazioni cespugliose che si formano su suoli rocciosi o sabbiosi tra cui il rosmarino (Rosmarinus officinalis L.)