Itinerari turistico-culturali nel Cilento

Itinerari turistico-culturali nel Cilento

BENI CULTURALI E SVILUPPO LOCALE NELLE AREE INTERNE DEL CILENTO

Menu

  • Home
  • Come raggiungere l’itinerario
  • Località da visitare
    • Itinerario
    • Roccadaspide
    • Felitto
    • Laurino
    • Piaggine e Valle dell’Angelo
    • Sacco
    • Roscigno
    • Bellosguardo
    • Aquara
    • Castelcivita
  • Galleria fotografica

Galleria fotografica

Fiume Calore, particolare
Fiume Calore, panorama
Fiume Calore, panorama
Sito di interesse comunitario Monte Soprano e Vesole
Sito di interesse comunitario Monte Soprano e Vesole
Sito di interesse comunitario Monte Soprano e Vesole
Roccadaspide: il castello. XV secolo
Roccadaspide: il castello. XV secolo
Roccadaspide: Chiesa natività. l’Immacolata Concezione di Battistello Caracciolo. –
Felitto: slargo con archi con vista panoramica
Felitto tregio aralbico
Roccadaspide: monumento commemorativo di Tommaso Filomarino
Felitto: raccolta di vecchie attrezzature nel museo della civiltà contadino ed agraria
Felitto: portale in pietra di una dimora nobiliare
Felitto: meridiana del 700
Ponte medievale sul fiume Calore
Il Calore a monte della diga Remolino
Il Calore a valle della diga Remolino
Felitto: resti della cintamuraria
Felitto: slargo con archi, particolare
Felitto: porta che controlla l’accesso alla rupe di S. Nicola
Felitto: la rupe di S. Nicola
Laurino: Madonna del Rosario, ciborio ligneo (XVI secolo)
Laurino: cappella della SS. Annunziata del XIV secolo, riportati recentemente alla luce.
Laurino: antiquarium, esposizione di reperti
Laurino: convento di S.Antonio, affreschi nelle volte del chiostro
Laurino: nella piazza principale, affreschi nella volta del seggio cinquecentescho
Laurino: coro ligneo posto dietro l’altare maggiore della chiesa madre
Laurino: convento di S.Antonio, portale ligneo (1638)
Laurino: cappella della Madonna del Rosario, affreschi settecenteschi di Paolo De Matteis
Laurino: cappella della SS: Annunziata, altare e pala di Girolamo Siciliani
Laurino: convento di S.Antonio (XVII secolo)
Laurino: Madonna del Rosario di Gianvincenzo Consolmagno, nella chiesa omonima.
Valle dell’Angelo: l’abitato
Piaggine: convento dei Cappuccini
Piaggine: l’abitato
Sito di interesse comunitario Cervati, Centaurino e Montagne di Laurino
Piaggine: ponte medievale sul Calore
Valle dell’Angelo: chiesa parrocchiale di S. Barbato, Portale in pietra calcarea
Sacco: l’abitato ai piedi degli Alburni
Sacco: portali con stemmi araldici
Sacco: chiesa di San Silvestro, coro ligneo secentesco
Sacco: chiesa di San Silvestro, coro ligneo secentesco
Sacco vecchia: resti della fortificazione
Sacco vecchia: resti della fortificazione
Sacco vecchia: resti della fortificazione
Sacco vecchia: resti della fortificazione
Sacco: alla sommità di una rupe calcarea il santuario di San Nicola di Mira che domina la valle
Sacco: chiesa parrocchiale di San Silvestro
Sacco: chiesa di S.Silvestro, statua di San Nicola di Mira
Sacco: chiesa di S.Silvestro. Sculture fittili di S. Sebastiano e S. Silvestro
Sacco: chiesa di S.Silvestro, croce in pietra
Sacco: portali con stemmi araldici
Sacco: chiesa parrocchiale di San Silvestro, particolare sulla facciata della chiesa
Roscigno: veduta dell’abitato
Roscigno: il vecchio lavatoio pubblico
Roscigno: chiesa di San Nicola
Roscigno: grandi blocchi calcarei, resti della antica fortificazione
Sito di interesse comunitario Monte Motola
Roscigno: vecchia fontana
Roscigno: attrezzi per la panificazione (fonte: www.roscignovecchia.it)
Roscigno: capre sulla scala di una casa rurale
Roscigno; pala ottocentesca raffigurante una Madonna con santi.
Sito di interesse comunitario Monte Motola
Roscigno: chiesa di S. Nicola di Mira, leone stiloforo
Roscigno: grandi blocchi calcarei, resti della antica fortificazione
Sito di interesse comunitario Monte Motola
Sito di interesse comunitario Monte Motola
Bellosguardo: chiesa di S.Michele Arcangelo
Sito di interesse comunitario (SIC) Monte Motola
Bellosguardo: chiesa della Madonna delle Grazie, portale in pietra calcarea
Bellosguardo: chiesa della Madonna delle Grazie, particolare del portale in pietra
Aquara: palazzo baronale
Aquara: ruderi della badia benedettina di San Pietro (IX secolo)
Bellosguardo: chiesa della Madonna delle Grazie, leone in pietra
Sito di interesse comunitario: Monti Alburni
Sito di interesse comunitario: Monti Alburni
Sito di interesse comunitario: Monti Alburni
Acquara: vista panoramica dell’abitato
Sito di interesse comunitario Monti Alburni
Sito di interesse comunitario: Monti Alburni
Aquara: chiesa di San Nicola di Mira, affresco a soffitto della navata principale
Aquara: cappella della Vergine delle Grazie
Aquara: chiesa di San Nicola di Mira. Riproduzione della tela di Rembrandt raffigurante la parabola del “Figliol prodigo”
Castelcivita: veduta panoramica dell’abitato
Ingresso alla grotta
Fiume Calore
Fiume Calore, panorama
Grotte di Castelcivita
Grotte di Castelcivita
Grotte di Castelcivita
Grotte di Castelcivita
Grotte di Castelcivita
Grotte di Castelcivita
Grotte di Castelcivita
Castelcivita: particolare del paese
Castelcivita: torre angioina
Castelcivita: torre angioina
Castelcivita: convento di S. Geltrude, deposizione di Giovanni de Gregorio (1627)

Copyright © 2018 - Osservatorio dell'Appennino Meridionale