Dominanza del sistema agricolo estensivo in aree non irrigue
Queste aree sono caratterizzate dalla presenza di superfici destinate all’agricoltura di tipo estensivo caratterizzata da sistemi erbacei e arborei oltre che da una significativa presenza di prati permanenti e pascoli. I sistemi erbacei sono basati prevalentemente su colture cerealicole e soprattutto sul grano duro e tenero (Triticum durum Desf., Triticum aestivum L.) e sulle foraggere destinate all’alimentazione zootecnica, oltre che su piccole superfici destinate a leguminose da granella tra cui la cicerchiella (Lathyrus cicera L.). I sistemi arborei sono soprattutto legati alla coltivazione dell’olivo (Olea europea L.), della vite (Vitis vinifera L.) e del fico (Ficus carica L.). Nei campi e lungo i bordi delle strade è molto facile incontrare il papavero (Papaver rhoeas L.).